Un pergolato fotovoltaico è una struttura pensile composta da pali e travi che sostengono un tetto solido con pannelli fotovoltaici integrati. Questi pannelli fotovoltaici producono energia elettrica dall’energia solare e sono in grado di fornire una serie di vantaggi rispetto alle pergole tradizionali o ad altre soluzioni di produzione di energia.



Ecco alcuni dei vantaggi di una pergola fotovoltaica:
Doppio vantaggio
Oltre a produrre energia, garantisce ombreggiamento e riparo. La struttura solida del pergolato fotovoltaico può essere utilizzata per proteggere dalle intemperie, dai raggi solari eccessivi e da altre condizioni meteorologiche avverse, può essere utilizzata per creare zone d’ombra utili per il relax o l’intrattenimento o semplicemente come parcheggio per le auto.
Semplicità di installazione
L’installazione è praticamente possibile ovunque, tranne nelle zone con vincolo paesaggistico per le quali è necessario richiedere l’autorizzazione paesaggistica.
Valore estetico
Le pergole fotovoltaiche sono disponibili in diverse forme, dimensioni e design e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche dell’edificio o dell’area circostante. Inoltre, il design moderno e tecnologico del pergolato fotovoltaico può aggiungere valore estetico all’edificio o all’area circostante.



Vantaggi abruzzesi
In Abruzzo, se installati sopra i terrazzi, non costituiscono superfici che partecipano al calcolo volumetrico, permettendo ampie tettoie sui terrazzi per creare zone architettonicamente molto pregiate.
Possono essere montati con pannelli semitrasparenti per creare al di sotto effetti di penombra accattivanti. In sintesi, i vantaggi di un pergolato fotovoltaico includono la produzione di energia rinnovabile, la riduzione dei costi energetici, la copertura e l’ombreggiamento, e il valore estetico, sfruttando le detrazioni fiscali del fotovoltaico.


